I.
GENERALITÀ |
|
Art. 1. Nome |
|
I Grimpeurs da Lügan, fondata nel
1997, in seguito denominata IGdL, è un'associazione costituita ai sensi
dell'Art. 60 e segg. CCS. |
|
|
|
Art. 2. Sede |
|
La sede IGdL è c/o
l'indirizzo del presidente. |
|
|
II. SCOPI |
|
Art. 3. Scopi e obiettivi
|
|
-
Mantenere viva e promuovere la
passione per la bicicletta e per il ciclismo in generale.
-
Dare sviluppo e incremento allo
sport ciclistico.
-
Organizzare gite cicloamatoriali.
|
|
Art. 4. Neutralità |
|
La società dei IGdL è aconfessionale, apolitica e
non si prefigge scopi di lucro. |
|
|
III. SOCI |
|
Art. 5. Composizione
|
|
Soci attivi:
coloro che pagano la tassa sociale
Il
Comitato si riserva la facoltà di vagliare la candidatura di nuovi soci.
|
|
|
|
Art. 6. Perdita qualità di socio |
|
-
Per dimissioni, presentate per
iscritto al Comitato almeno un mese prima della scadenza della tassa
sociale.
-
Per radiazione, decisa dal
Comitato in caso di mancato pagamento della tassa sociale entro i termini
fissati dal Comitato.
-
Per espulsione, decisa dal
Comitato in caso di comportamento contrario agli scopi sociali da parte del
socio.
|
IV. ORGANI |
|
Art. 7. Organi |
|
-
L'Assemblea Generale.
-
Il Comitato.
|
|
Art. 8. Assemblea Generale |
|
L'Assemblea è formata da
tutti i soci attivi. Essa si riunisce una volta all'anno e viene
convocata dal Comitato entro la fine del mese di novembre ed ha le seguenti
competenze: |
|
-
Lettura della relazione
presidenziale
-
Approvazione dei conti
-
Nomina del
Comitato
-
Definizione della tassa sociale
annua
-
Approvazione dello Statuto ed
eventuali modifiche dello stesso
-
Decisioni dello scioglimento
dei IGdL a norma dell'Art. 15 del presente Statuto
|
|
L'Assemblea generale è convocata
per iscritto con un preavviso di almeno 10 giorni, con allegato l'ordine del
giorno. |
|
|
|
Art. 9 Assemblea straordinaria
|
|
È convocata a discrezione del Comitato
oppure su richiesta scritta di almeno 1/5 dei soci attivi. |
|
|
|
Art. 10. Validità
Assemblea
|
|
L'Assemblea è validamente
costituita indipendentemente dal numero dei soci presenti.
L'Assemblea prende le sue decisioni
a seguito della maggioranza assoluta dei presenti.
Le votazioni hanno forma palese.
|
|
|
|
Art. 11. Comitato
|
|
Si compone di un minimo
di 5 fino a un massimo di 10 membri, ossia: |
|
-
Presidente
-
Vicepresidente
-
Segretario(a)
-
Membri
|
|
Lo stesso resta in carica un anno
ed è rieleggibile da parte dell'Assemblea generale ordinaria annuale. |
|
|
|
Art. 11a. Cassiere
|
|
Il cassiere (a), in
carica un anno e rieleggibile da parte dell’Assemblea, può essere oltre
ad un membro di comitato anche un socio attivo dei IGdL.
Dovrà presentare la situazione finanziaria per
approvazione all’Assemblea generale ordinaria annuale. |
|
|
|
Art. 12. Competenze Comitato |
|
-
L'amministrazione ordinaria e
l'applicazione delle disposizioni statutarie e regolamenti speciali
-
La cura degli interessi morali,
materiali e finanziari dei IGdL
-
L'allestimento del consuntivo
-
Le proposte della tassa sociale
(minorenni la metà)
-
L'evasione delle domande
d'ammissione di nuovi soci
-
L'elaborazione del programma
delle attività
-
La radiazione e l'espulsione dei
soci
|
|
Le decisioni del
Comitato sono prese
a maggioranza assoluta. In caso di parità la decide il voto del presidente.
|
|
|
|
Art. 13. Commissione Revisione Conti
|
|
La società non
ha Revisione dei Conti. Il cassiere espone il consuntivo durante
l’Assemblea generale. |
|
|
|
Art. 14. Esercizio sociale |
|
L'esercizio sociale dei IGdL si
chiude al 31 ottobre di ogni anno. |
|
|
V. SCIOGLIMENTO
|
|
Art. 15. Fine
|
|
Lo scioglimento dei IGdL potrà
essere deciso dall'Assemblea generale ordinaria o straordinaria appositamente
convocata per speciale ordine del giorno.
Per la validità dello scioglimento
occorre il voto di 2/3 dei soci.
L'eventuale attivo
sociale sarà devoluto in beneficenza ad un ente deciso dalla stessa
Assemblea. |
|
|
VI. DISPOSIZIONI FINALI
|
|
Art. 16. Impegni |
|
Impegnano i IGdL le firme
collettive di due membri del Comitato. |
|
|
|
Art. 17. Responsabilità finanziarie
dei soci |
|
La responsabilità finanziaria dei
soci si limita al pagamento della tassa annua. |
|
|
|
Art. 18. Revisione Statuto |
|
La revisione dello Statuto è di
competenza dell'Assemblea generale e richiede la maggioranza dei 2/3 dei
presenti che devono deliberare su uno specifico argomento all'ordine del
giorno.
Per tutto quanto non contenuto nel
presente Statuto fanno stato le disposizioni vigenti in materia del CCS.
Il nuovo
Statuto è stato
approvato nel corso dell'Assemblea generale ordinaria annuale tenutasi il
10.11.2012. |